Raffaele Marino (1868 - 1957)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Raffaele Marino
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore napoletano?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Raffaele Marino
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Raffaele Marino
Raffaele Marino è stato uno scultore italiano nato a Napoli il 29 maggio 1868. Ha studiato presso l'Accademia napoletana di Belle Arti, seguendo i corsi di Achille D'Orsi e completando la sua formazione con Giovanni Battista Amendola, da cui ha tratto ispirazione per le sue opere. Ha esordito nel 1888 esponendo alla Promotrice di Napoli la sua statua in gesso intitolata "Mare Chiaro", insieme a una testa in gesso raffigurante "Masaniello" e una testa in bronzo intitolata "Sarchiapone", che gli hanno conferito grande riconoscimento. Nel 1891 il suo bronzo intitolato "Emma" è stato acquistato dal Museo di Belle Arti di Barcellona. Marino ha instaurato stretti legami con artisti di vari paesi europei, in particolare con la Francia, dove ha soggiornato diverse volte e ha avuto contatti con gli scultori dell'Art Nouveau, subendone un'influenza duratura. Infatti, è considerato un tipico esponente dello stile Liberty e ha realizzato numerose opere ispirate a temi storici, come le statue di Cleopatra, Caio Gracco (attualmente al Museo di Rouen) e la "Morte di Caligola" (ora al Museo di Neuilly-sur-Seine), nonché temi legati al folclore napoletano, come il "Pescatore a Santa Lucia", il "Monello napoletano" e "II Pescatorello", e temi legati al lavoro, come "Operai senza lavoro". Le sue opere, in linea con i gusti e gli standard estetici dello stile Liberty, hanno riscosso grande successo per la loro piacevolezza, guadagnandogli varie onorificenze anche a livello europeo, tra cui il titolo di Ufficiale dell'Accademia di Francia, di cui era giustamente orgoglioso. Raffaele Marino è morto a Napoli nel 1957.
Quotazioni Raffaele Marino
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it